Minerva era una delle divinità più importanti del pantheon romano. Corrisponde alla dea greca Atena, condividendo con essa molti attributi e funzioni. Era venerata come la dea della Saggezza, dell'Artigianato, della Medicina e della Guerra%20Strategica.
Origini e Culto:
Il culto di Minerva era particolarmente forte a Roma, dove era una delle divinità protettrici della città, parte della Triade Capitolina insieme a Giove e Giunone. Il suo tempio principale si trovava sul Colle Capitolino. Le feste in suo onore, chiamate Quinquatria (dal 19 al 23 marzo), erano dedicate all'istruzione e all'artigianato.
Attributi e Simboli:
Minerva era spesso raffigurata con:
Ruolo e Significato:
Minerva incarnava non solo la forza fisica della guerra, ma anche l'intelletto e la strategia necessari per vincerla. Come patrona dell'artigianato, proteggeva gli artigiani, gli artisti e i mestieri utili alla società. Il suo ruolo come dea della Saggezza la rendeva una figura venerata per il suo intelletto, la sua capacità di consigliare e la sua guida. Era vista come una protettrice delle arti e delle scienze.